Immersa nel paesaggio incantevole della Tenuta Artimino, la storica Villa La Ferdinanda – conosciuta anche come la “Villa dei Cento Camini” – ha fatto da suggestiva cornice alla presentazione ufficiale della Fondazione Giuseppe Olmo. Questa straordinaria iniziativa, promossa dalla famiglia Olmo, nasce con l’ambizioso obiettivo di diffondere cultura, incentivare l’innovazione e celebrare il patrimonio artistico, ambientale e storico.
La Fondazione Giuseppe Olmo non è solo un progetto, ma una visione che unisce passato, presente e futuro. Riconosciuta come Ente del terzo settore, porta avanti l’eredità di Giuseppe Olmo, figura leggendaria del Novecento italiano: campione di ciclismo, atleta olimpico, imprenditore illuminato e filantropo appassionato. È una celebrazione del suo spirito pionieristico, improntato alla ricerca dell’armonia tra cultura, natura e progresso umano.

Un luogo dove cultura e innovazione si fondono:Villa La Ferdinanda
La sede della Fondazione Giuseppe Olmo è un autentico gioiello storico, la villa medicea La Ferdinanda, conosciuta anche come la “Villa dei Cento Camini”. Questo maestoso edificio, oggi patrimonio UNESCO, è stato costruito tra il 1596 e il 1600 dal celebre architetto Bernardo Buontalenti su commissione del Granduca Ferdinando I de’ Medici. Acquistata da Giuseppe Olmo negli anni Ottanta del Novecento, la villa non è solo un imponente manufatto architettonico, ma un simbolo strategico che, con il suo punto di osservazione privilegiato, dominava l’intero Granducato.
Circondata dall’area naturale del Barco Reale, una riserva di caccia voluta nel 1626 da Ferdinando II de’ Medici e oggi scrigno di straordinaria biodiversità, La Ferdinanda rappresenta un legame profondo con la terra. La Tenuta di Artimino, di proprietà della famiglia Olmo, si estende su questi terreni, da sempre vocati alla coltivazione di vigneti e ulivi. È proprio qui che, nel 1716, Cosimo III istituì il primo disciplinare vinicolo al mondo, anticipando di un secolo la rinomata Appellation d’origine contrôlée francese.
Questo luogo, che trasuda bellezza e fascino storico, è intriso di arte e cultura. Nel salone centrale della villa si possono ammirare affreschi di Domenico Possignano e Bernardino Poccetti, mentre il borgo di Artimino ospita il Museo archeologico Francesco Nicosia, custode di artefatti etruschi ritrovati nella tenuta.
La sede della Fondazione Giuseppe Olmo non è solo uno spazio fisico: è un polo d’ispirazione e creatività, ideale per generare pensiero, ospitare ricerche e accogliere studiosi di alto profilo. Convegni, seminari e incontri si svolgono in questo scenario che unisce una cornice naturale di rara bellezza al prestigio dell’arte e della storia, rendendo Villa La Ferdinanda il fulcro perfetto per il dialogo tra passato e futuro.

Fondazione Giuseppe Olmo: una visione olistica del progresso umano
Ispirata dal genius loci della sua prestigiosa sede e dalle attività innovative del Gruppo Industriale Olmo, la Fondazione Giuseppe Olmo ha tracciato una traiettoria ambiziosa che intreccia filantropia, cultura, tecnologia e scienza. Questo percorso si sviluppa lungo una tradizione di pragmatismo e innovazione, elementi distintivi che hanno plasmato la storia e il successo delle imprese del Gruppo.
La cultura scientifica e tecnologica rappresenta per la Fondazione il fertile terreno su cui costruire un dialogo profondo tra territorio, storia e competenze. Attraverso la sua rete di eccellenza imprenditoriale, la Fondazione si pone come un sensore dinamico e un attore propositivo, capace di interpretare e promuovere il progresso nella contemporaneità. La sua prospettiva abbraccia l’integrazione dei saperi, delle tecniche e della cultura umanistica, valorizzando la connessione tra tradizione e modernità.
In qualità di soggetto proponente, la Fondazione Giuseppe Olmo partecipa attivamente a bandi per finanziamenti alla ricerca, sia nazionali che internazionali. Per raggiungere questi obiettivi, istituisce gruppi di lavoro dedicati, promuovendo iniziative capaci di generare un impatto significativo sul progresso culturale, scientifico e tecnologico.

Fondazione Giuseppe Olmo: due aree tematiche per una missione strategica
La Fondazione opera su due assi principali:
- Innovazione industriale e cultura d’impresa: favorisce studi e iniziative che valorizzano la tradizione imprenditoriale e il patrimonio artistico e storico, incoraggiando il dialogo tra memoria e innovazione.
- Sostenibilità e cultura del territorio: promuove una relazione armonica tra Uomo e Natura attraverso tecniche evolute di produzione vitivinicola, agricoltura e turismo sostenibile.

Un team dedicato a costruire il futuro. Guidata da personalità di spicco come la Presidente Annabella Pascale, il Direttore scientifico Attilio Scienza e il Direttore Commione Culturale Franco Achilli, la Fondazione vanta un comitato di orientamento composto da esperti di fama internazionale, pronti a contribuire alla sua missione di progresso culturale e tecnologico.